La Dermatite Atopica
La Dermatite Atopica (conosciuta anche come Eczema Atopico) è una delle patologie cutanee più diffuse nei bambini e per alcuni si protrae fino all’età adulta.
La Dermatite Atopica non è contagiosa, ma sicuramente una situazione di forte fastidio fino ad essere in alcuni casi anche dolorosa.
Caratteristiche delle Dermatite Atopica
La Dermatite Atopica è riconoscibile da irritazioni localizzate, ma senza avere una collocazione cutanea particolare. Un quadro infiammatorio cutaneo, spesso causato da fattori climatici, come il freddo, o da stimoli biologici, quali il sudore, che alterano la barriera cutanea. Nella maggior parte dei casi le irritazioni cutanee si presentano con la comparsa di aree cutanee arrossate e/o desquamate, localizzate su volto, labbra (danno da freddo) o nelle pieghe cutanee (danno da sudore).
La Dermatite Atopica è caratterizzata da 2 fasi. Una prima fase inattiva, in cui la pelle si presenta estremamente secca, irritabile e screpolata. In questo caso l’utilizzo costante e quotidiano di creme idratanti e nutrienti sono sufficienti per migliorare questo fastidio. Nella seconda fase attiva (o fase acuta) troviamo invece una pelle danneggiata. La secchezza in questo caso provoca rotture della pelle con la comparsa di tagli che causano dolore. A questo punto bisogna ricorrere a farmaci ad uso topico per calmare l’infiammazione ed alleviare il prurito.
Chi è più a rischio e le cause della Dermatite Atopica
I lattanti e i bambini sono sicuramente quelli più a rischio. Il loro sistema immunitario non è ancora del tutto formato e la loro pelle risulta così più delicata e sensibile.
La Dermatite Atopica colpisce i soggetti che vivono principalmente in aree urbane. Sono sottoposti ad un livello di inquinamento più alto. Anche le località con climi freddi e rigidi possono essere una possibile causa di scatenare questa patologia.
In entrambi i casi alla base c’è la mancanza di importanti lipidi e di Fattori Idratanti Naturali (come l’Urea e gli amminoacidi). Di conseguenza la loro funzione barriera risulta indebolita, la pelle risulta più disidratata ed incline alla secchezza cutanea.
La Dermatite Atopica è un disturbo causato da molteplici fattori di varia natura. Oltre all’ambiente in cui si vive, la genetica e il livello di stress del soggetto colpito sono cause scatenanti questa patologia.
Consigli pratici
La dermatite atopica è una di quelle patologie in cui la completa guarigione è difficile. Possiamo però limitare i fastidi e ridurre la sintomatologia.
Innanzitutto la cura e l’igiene della pelle è fondamentale. Bisogna sempre utilizzare prodotti delicati e di qualità, che non aggrediscano la pelle. Importanti sono anche gli indumenti che si mettono, meglio prediligere il cotone, fibre naturali ed il bianco. Evitare così materiali sintetici e vestiti troppo stretti.
Purtroppo, se nonostante questi accorgimenti, la Dermatite Atopica progredisce, è consigliabile un parere medico per intervenire con una cura farmacologica.