La Malva Sylvestris
La Malva Sylvestris detta anche Malva selvatica è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae. E’ una pianta spontanea molto comune in Italia. È una pianta erbacea annuale, biennale o perenne. Presenta un fusto eretto che può crescere dai 60 agli 80 cm. Le foglie sono provviste di un lungo picciolo, sono palmate e di forma pentagonale. I fiori sono di colore rosaceo con striature scure. La fioritura avviene nel periodo compreso tra maggio e agosto. Essendo una pianta mellifera è un’ottima riserva di nettare per le api.
Proprietà terapeutiche della Malva Sylvestris
Sin dall’antichità è conosciuta e utilizzata per le sue diverse proprietà terapeutiche. I principi attivi si trovano sia nei fiori che nelle foglie. Contengono oltre alle mucillagini anche potassio, calcio, vitamine e pectina. I fiori contengono l’olio essenziale e la malvina.
La Malva viene utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie ed emollienti, sia per uso esterno che per uso interno. Viene sfruttata attraverso la preparazione di infusi e decotti per alleviare le infezioni del cavo orale e intestinale. L’azione emolliente e lenitiva degli impacchi di malva è utile anche in caso di pruriti e pelle arrossata. La pianta trova largo uso nelle infiammazioni delle mucose delle prime vie bronchiali. Aiuta a regolare le funzioni intestinali grazie alle mucillagini che si gonfiano e premono delicatamente sulle pareti dell’intestino, stimolandone la contrazione e quindi agevolandone lo svuotamento.
La Malva Sylvestris nella cosmetica
Grazie alle sue proprietà, la malva ha ampio utilizzo in ambito cosmetico. Presente in creme e prodotti per uso topico.
Conferisce alla pelle idratazione e morbidezza. È indicata per migliorare e ridurre la sensazione di prurito. Viene utilizzata per lenire eczemi, punture di insetti, scottature e orticaria. Per le sue proprietà emollienti trova largo impiego anche per pelli secche e arrossate. Utile come dopo sole e dopobarba.
Le proprietà antiossidanti provenienti da diverse parti della pianta e dall’estratto dei semi, ne fanno un ottimo componente per preparati anti-age e di protezione delle mucose e della pelle. Creme e preparati contenenti la malva aiutano contro l’invecchiamento cutaneo incrementando l’elasticità della pelle. La pianta è utile anche a combattere problemi di acne e per il mantenimento dei tessuti.
Viene utilizzata anche in shampoo, bagnoschiuma e detergenti intimi.