Lavanda
La lavanda appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. È un piccolo arbusto perenne sempreverde, ha un portamento cespuglioso dalla tipica infiorescenza a spiga. Le foglie sono lunghe e vengono sormontate verso giugno-luglio da esili steli che portano una spiga floreale di un intenso azzurro-violaceo.
La lavanda è una classica pianta che non può mancare nel nostro orto, in giardino, in terrazzo, o anche semplicemente sul balcone. Per il suo colore molto caratteristico compreso tra l’azzurro e il lilla, per i suoi profumi che emana e per il fatto che attira le api per l’impollinazione la rendono una delle piante più belle.
Proprietà della lavanda
La lavanda ha davvero mille usi, dalla cucina alla cosmetica, passando per quello più banale: un fantastico profuma-biancheria. Basta odorarne un mazzetto per migliorare l’umore. Dai fiori si ricava un olio essenziale e principi attivi che conferiscono a questa pianta numerose proprietà. Si riconoscono alla lavanda azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, da utilizzare in caso di ansia, agitazione, nervosismo, mal di testa, stress e insonnia.
La lavanda svolge anche un azione balsamica sulle vie respiratorie. Impiegata per questo efficacemente nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore e catarro. Possiede infatti proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche.
L’olio essenziale è inoltre in grado di alleviare i dolori muscolari, ha anche un’azione diuretica e proprietà cicatrizzanti. Ne basta infatti qualche goccia per ottenere sollievo in caso di tagli, ferite, punture di insetti ed eritemi.
Infine la pianta, limitando la formazione di gas a livello gastro-intestinale, possiede proprietà carminative e antispasmodiche. Aiuta quindi a calmare dolori e gli spasmi addominali e a distendere la muscolatura del ventre.
Per tutte queste proprietà la lavanda viene ampiamente utilizzata in molti prodotti sia per uso interno (infusi, decotti) che per uso esterno (detergenti, creme, oli essenziali).